AGENZIA VIAGGI
Organizza collaborazione con
GRUPPO “LA ROCCA” - QUILIANO
SALENTO
IL BAROCCO TRA I DUE MARI
31 MAGGIO / 6 GIUGNO 2022
Programma indicativo
31 Maggio 2022
Ritrovo ore 06,50 a Quiliano e partenza ore 07,00 in bus privato per l’Aeroporto di Milano Linate. Alle 11,35 partenza per Brindisi con volo diretto dove atterreremo alle 13,10. Trasferimento a Lecce con bus privato presso l’hotel dove alloggeremo per l’intero soggiorno. Pranzo libero. Dopo aver preso in carica le camere, iniziamo subito la visita guidata del centro storico della città. La visita guidata prevede l’illustrazione dei monumenti più rappresentativi dell'architettura civile e religiosa oltre al commento delle tipicità del territorio (enogastronomia, artigianato). Il percorso si articola a piedi tra le strade ed i vicoli più suggestivi del centro storico, in ampie zone pedonali. L'itinerario include i monumenti più importanti di Lecce barocca e romana: Anfiteatro romano; Colonna della Via Appia; Piazza Duomo; Cattedrale; antico Seminario; Basilica di Santa Croce; Palazzo Adorno; Porta Napoli; Obelisco. Inoltre durante il percorso sono commentate le facciate delle dimore storiche di più significativo pregio. Rientro in hotel per l’ora di cena. Cena e pernottamento in hotel.
01 Giugno 2022
Dopo colazione lasciamo l’hotel con destinazione Salento ionico. Giornata dedicata alla visita delle zone più belle della costa occidentale. Escursione a piedi nel Parco Naturale di Porto Selvaggio fino a Torre Uluzzo. Pranzo libero in corso di escursione. Pomeriggio dedicato alla visita di Gallipoli. Rientro a Lecce entro le ore 17:00. Cena e pernottamento in hotel.
Mattina trekking: Porto Selvaggio. Rocce, Torri Costiere e Grotte.
Porto Selvaggio è un Parco Naturale Regionale situato sulla costa jonica. Il parco si affaccia in una delle più belle baie del Salento, presenta bellezze paesaggistiche uniche nel Salento e grotte risalenti al paleolitico superiore. Sulle sue alte falesie ricche di vegetazione svettano le antiche torri costiere del XVI secolo. Durata: 4 ore - Difficoltà: Escursionistico Turistico - Dislivello: 45m - Lunghezza: 8-9 Km.
Pomeriggio: visita di Gallipoli una splendida località sullo Ionio a 45 chilometri a sud di Lecce che rivela nel nome le sue antiche origini greche. Il borgo antico si trova su una piccola isola collegata alla terraferma da un antico ponte del 1600 ed è circondato da mura bastionate del XVI secolo trasformate in suggestiva passeggiata sul mare. Il centro storico racchiude monumenti di epoche diverse, stupende chiese barocche e il castello. Itinerari: il castello circondato quasi completamente dal mare con pianta quadrangolare; la fontana ellenica di epoca rinascimentale tra le più antiche d’Italia; la piccola chiesa barocca della Purità sontuosamente decorata e la cattedrale del XVII secolo dedicata a Sant’Agata che all’interno conserva un’autentica pinacoteca con pregevoli dipinti di scuola napoletana del 1600.
02 Giugno 2022
Dopo colazione lasciamo l’hotel con destinazione Roca Vecchia, Torre dell’Orso, Grotta della poesia i luoghi più belli del litorale adriatico. Pomeriggio dedicato alla visita di Galatina. Pranzo libero in corso di escursione. Rientro a Lecce entro le ore 17:00. Cena e pernottamento in hotel.
Mattina trekking: Costa adriatica da Sant’Andrea a Roca Vecchia
Sant’Andrea è un piccolo porticciolo tra la roccia. Seguendo la costa a nord si possono apprezzare differenti ambienti di macchia mediterranea fino a raggiungere Roca Vecchia importantissimo sito archeologico che testimonia le numerose popolazioni che hanno stanziato in questo territorio fin dal XVII secolo a.C. Durata: 4 ore - Difficoltà: Escursionistico Turistico - Dislivello: 20m - Lunghezza: 10 Km.
Pomeriggio: Galatina. Visita della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica e gotica in Puglia. E’ un edificio nel centro storico di Galatina realizzata fra il 1369 e il 1391 per volontà di Raimondello Orsini del Balzo. L’edificio fu costruito su una preesistente chiesa bizantina di rito greco risalente al IX – X secolo le cui tracce sono ben visibili nel muro esterno della navata destra in cui è stata inglobata, forse per risparmiare materiale edilizio, l’abside.
03 Giugno 2022
Dopo colazione lasciamo l’hotel in direzione di Otranto. Intera giornata dedicata alla visita delle località più belle della costa adriatica tra Otranto e Santa Cesarea. Escursione a Porto Badisco, cava di bauxite. Pomeriggio dedicato alla visita di Otranto. Pranzo libero in corso di escursione.
Rientro a Lecce entro le ore 17:00. Cena e pernottamento in hotel.
Mattina trekking: Otranto e le più belle baie ad Est d’Italia
Porto Badisco è una piccola baia racchiusa da un paesaggio unico che preserva un alto interesse archeologico oltre che naturalistico per la presenza della famosa Grotta dei Cervi, famosa in tutta Europa per le sue pitture fino alle più recenti torri difensive costiere. Torre Minervino è situata sulle alte falesie della costa rocciosa con flora dagli intensi colori. Un percorso tra sentieri costieri e tantissime piccole grotte. Durata: 4 ore - Difficoltà: Escursionistico Turistico - Dislivello: 180m
Lunghezza: 1° Step da Porto Badisco a Torre Sant’Emiliano 3,5 Km - 2° Step da Faro Palascia
a Cava di Bauxite 5 Km. Escursione con l’ausilio del pullman.
Pomeriggio: visita di Otranto uno dei principali poli d’attrazione turistica del Salento. Oltre a meravigliosi valori paesaggistici conserva un notevole centro storico racchiuso da una possente cinta muraria del XVI. Nel corso della visita guidata sono illustrati i monumenti più importanti del suo patrimonio architettonico: Porta Alfonsina; Fortificazioni; Cattedrale romanica dell’XI; Mosaico del 1163 tra i più estesi al mondo, di straordinaria importanza artistica e culturale; Cappella dei Martiri canonizzati da papa Bergoglio nel 2013; Cripta tra le più antiche di Puglia; Castello aragonese del XVI secolo, una complessa opera difensiva costruita su una preesistente struttura medioevale.
04 Giugno 2022
Dopo colazione lasciamo l’hotel con destinazione Gagliano del Capo. Prevista escursione a piedi verso la località Ciolo e proseguimento verso Santa Maria di Leuca. Pranzo libero. Rientro a Lecce in serata. Cena e pernottamento in hotel.
Mattina trekking: Il sentiero delle Cipolliane e il Canyon del Ciolo.
Il sentiero delle Cipolliane è uno dei più interessanti del Sud Salento. L’itinerario si snoda lungo la costa di Santa Maria di Leuca tra grotte e una gola profonda scavata dalle acque chiamata il “canyon del Ciolo”. Durata: 4 ore - Difficoltà: Escursionistico Turistico - Dislivello: 150m - Lunghezza: 8 Km.
Pomerigg Pomeriggio: visita di Leuca mitico spartiacque de Finibus Terra ed estrema punta meridionale del
promontor Salento con l'imponente faro bianco. Sosta e visita al Santuario.
05 Giugno 2022
Dopo colazione raggiungeremo in bus l’Alta Valle d’Itria, dove visiteremo Alberobello ed Ostuni. Le visite alle due località saranno accompagnate da una guida turistica locale.
Alberobello è la più celebre località turistica della Puglia, patrimonio Unesco per il singolare e fiabesco paesaggio dei trulli. Nella cittadina di Alberobello si trovano alcuni degli esempi meglio conservati di queste tipiche costruzioni pugliesi, antico insediamento che si sviluppò tra il XVI ed il XVII secolo ad opera dei conti di Conversano.
Ostuni “la città bianca”, come viene definita, è un’incantevole località adagia su tre colli con scenografica posizione sul panorama delle Murge, i rilievi collinari della zona. Il borgo medievale, ricco di notevoli palazzi patrizi, è particolarmente interessante per i valori ambientali. Itinerario: Piazza Libertà; Palazzo comunale e Chiesa di San Francesco; Guglia di Sant’Oronzo; Cattedrale dell’Assunta di tarde forme gotiche; Belvedere.
In questa giornata è previsto il pranzo conviviale.
Rientro a Lecce in serata. Cena e pernottamento in hotel.
06 Giugno 2022
Dopo colazione si effettua il check-out dall’hotel, si imbarcano i bagagli sul bus e si parte per una visita guidata all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Finita la visita dell’Abbazia proseguiamo verso l’aeroporto di Brindisi per il volo di rientro su Milano Linate. Volo diretto alle ore 15,40 da Brindisi con arrivo previsto alle 17,15. Dopo l’atterraggio, trasferimento su bus privato con destinazione Quiliano dove arriveremo in tarda serata.
Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Immersa in un meraviglioso paesaggio di uliveti, alberi da frutto e aree coltivate, leggenda vuole che l'Abbazia sia stata fondata in seguito a una visione da parte del re Tancredi d'Altavilla, conte di Lecce, a cui apparve l'immagine della Madonna, dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta. Storicamente, invece, la fondazione è attestata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, quando Boemondo d’Altavilla - figlio di Roberto il Guiscardo - insedia un cenobio di monaci greci, seguaci della regola di San Basilio Magno, che riparano in Salento per sfuggire alle persecuzioni iconoclaste di Bisanzio. Il saccheggio dei pirati turchi nel 1711 fa precipitare l’intero centro in uno stato di completo abbandono che prosegue nel corso del XIX secolo fino all’intervento della Provincia di Lecce, nel 1965, che affida i lavori di restauro all’architetto Franco Minissi. Grazie a un bando pubblico promosso dalla Provincia di Lecce, nel 2012 il complesso viene affidato al FAI. Oggi, dopo un complesso intervento di restauro che ha permesso anche di riaprire al culto la Chiesa di Santa Maria di Cerrate, l'Abbazia è nuovamente visitabile e rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino.
N.B. l’ordine delle visite potrebbe essere modificato senza variarne il contenuto.
Le quote sono aggiornate al 14 Marzo 2022; potrebbero subire variazioni in fase di conferma per aumenti di carburante.
Quota individuale di partecipazione: euro 1.030,00
minimo 35 persone paganti
Supplemento camera singola: euro 150,00 (disponibilità limitatissima).
La quota comprende:
- Hotel 4* nel centro storico di Lecce per l’intero soggiorno.
- Trattamento di mezza pensione (bevande incluse).
- Bus privato per il trasporto da Quiliano a Milano Linate e viceversa.
- Bus privato a disposizione del gruppo per tutti i giorni del soggiorno.
- Volo di linea diretto A/R in classe economica da Milano Linate a Brindisi. Consentito n°1 bagaglio da stiva kg. 20 cadauno e 1 bagaglio a mano.
- Guida Naturalistica che accompagnerà il gruppo durante le escursioni.
- Assicurazione medica NO STOP incluso COVID-19 (POLIZZA ANNULLAMENTO ESCLUSA).
- Visita dell’Abbazia di S. Maria di Cerrate.
Sono esclusi: i pasti non indicati, gli ingressi non indicati e gli extra in genere, assicurazione annullamento viaggio (facoltativa).
Assicurazione annullamento viaggio base doppia: euro 75,00
Assicurazione annullamento viaggio base singola: euro 80,00
Escursioni a piedi del mattino:
Le guide locali naturalistiche consigliano di portare, secondo regolamento del parco:
scarpe da trekking, pantalone lungo, cappello, piccola lampada d’illuminazione, repellente per insetti, acqua e cibo energetico (per il fabbisogno personale) e giacca impermeabile; il tutto all’interno di zaino a spalla con 2 spallacci (NON SONO CONSENTITI ZAINI A TRACOLLA O CON UN SOLO SPALLACCIO). Cosa non portare: borse o zaini a tracolla, scarpe non adatte per l’attività.
Per accedere alla gita è obbligatorio essere in possesso del Green Pass “Rafforzato”
POLIZZA ASSICURATIVA RCT EUROPE ASSISTANCE N. 9136649 E FONDO GARANZIA NOBIS FILO DIRETTO ASSICURAZIONI N. 6006001981
AUTORIZZAZIONE PROVINCIALE 2005/5244
ISCRIZIONI e PRENOTAZIONI:
dal 16 MARZO 2022 - acconto euro 400,00
Saldo viaggio entro il 30 Aprile 2022
AGENZIA VIAGGI “LEGGENDE DI MARE”
VIA XI FEBBRAIO, 6 - 17047 VADO LIGURE (SV)
Telefono: 019 2160246 - Email: info@leggendedimare.it
Nessun commento:
Posta un commento